Tutti i numeri dello Sci Alpino:
il medagliere generale maschile e femminile, dati statistici, risultati
e classifiche di slalom gigante, slalom speciale, discesa libera, super-g,
combinata alpina, supercombinata e gigante parallelo con l'albo d'oro
generale dei Campionati del Mondo.
I dati presenti in questo sito sono stati verificati con le fonti ufficiali:
FIS (Fédération Internationale de Ski),
CIO (Comitato Olimpico Internazionale) e
FISI (Federazione Italiana Sport Invernali),
al momento della pubblicazione e generalmente non vengono più sottoposti a successivi controlli.
Questo sito non è collegato in alcun modo alle fonti ufficiali: marchi o logotipi di terze parti
potranno essere rimossi su semplice richiesta dei legittimi titolari che non ne approvino l'eventuale
presenza in queste pagine.
Leggere le FAQ per ulteriori informazioni.
Il sito presenta essenzialmente statistiche ed elaborazioni
su dati d'archivio. Si prega pertanto di visitare i siti web o
gli altri canali ufficiali per le ultime notizie o informazioni aggiornate
su competizioni ed eventi in corso o di prossima programmazione.
Le statistiche, i risultati e le classifiche presentate in queste pagine
sono solo una piccola parte dei dati storici disponibili che è
possibile ottenere gratis facendone richiesta.
Per contattare direttamente il Cybernauta:
Mailto@cybernauta
Risposte alle domande più frequenti:
FAQ@cybernauta
Campionati Mondiali di Sci
Gli attuali detentori del titolo di campione del mondo sono stati incoronati
nell'edizione dei Campionati Mondiali di
Saalbach-Hinterglemm 2025
disputata dal 4 al 16 febbraio 2025 con un programma, sia maschile che femminile, che comprendeva:
discesa libera,
super-g,
slalom gigante,
slalom speciale,
combinata a squadre
(in sostituzione della combinata alpina, denominazione adottata dalla FIS dal 2015 per la supercombinata)
nonché la gara di slalom parallelo per nazioni
(Team Event)
a squadre miste (due maschi e due femmine)
per un totale dunque di 11 eventi e 33 medaglie in palio.
Campioni del mondo 2025 in carica
Specialità | Maschili | Femminili |
| SUI Franjo Von Allmen | USA Breezy Johnson |
| SUI Marco Odermatt | AUT Stephanie Venier |
| AUT Raphael Haaser | ITA Federica Brignone |
| SUI Loic Meillard | SUI Camille Rast |
| SUI Franjo Von Allmen, Loic Meillard | USA Breezy Johnson, Mikaela Shiffrin |
| ITA Italia | |
Ricordiamo che la prima edizione dei Campionati del Mondo di Sci Alpino si è tenuta nel 1931
a Mürren (Svizzera) e fino al 1939 la manifestazione si è svolta annualmente per assumere
invece l'attuale cadenza biennale dalla prima edizione del dopoguerra
(St. Moritz 1948).
Fino al 1982 i mondiali di sci si sono disputati negli anni pari, tranne gli anni coincidenti con
le Olimpiadi Invernali nel qual caso i vincitori della medaglia d'oro olimpica
si fregiavano anche del titolo di campione del mondo.
A partire dal 1985, per evitare la sovrapposizione con i giochi olimpici invernali,
i mondiali si svolgono negli anni dispari, con l'eccezione del 1995 quando per mancanza di neve i
campionati del mondo di Sierra Nevada vennero spostati all'anno successivo.
Campionati del mondo di sci alpino
2031 | ITA Italia | Val Gardena |
2029 | NOR Norvegia | Narvik |
2027 | SUI Svizzera | Crans-Montana |
2025 | AUT Austria | Saalbach-Hinterglemm |
2023 | FRA Francia | Courchevel-Meribel |
2021 | ITA Italia | Cortina d'Ampezzo |
2019 | SWE Svezia | Åre |
2017 | SUI Svizzera | St. Moritz |
2015 | USA Stati Uniti | Vail / Beaver Creek |
2013 | AUT Austria | Schladming |
2011 | GER Germania | Garmisch-Partenkirchen |
2009 | FRA Francia | Val d'Isere |
2007 | SWE Svezia | Are |
2005 | ITA Italia | Bormio / Santa Caterina |
2003 | SUI Svizzera | St. Moritz |
2001 | AUT Austria | St. Anton |
1999 | USA Stati Uniti | Vail / Beaver Creek, CO |
1997 | ITA Italia | Sestriere |
1996 | ESP Spagna | Sierra Nevada |
1993 | JPN Giappone | Morioka Shizukuishi |
1991 | AUT Austria | Saalbach-Hinterglemm |
1989 | USA Stati Uniti | Vail, CO |
1987 | SUI Svizzera | Crans-Montana |
1985 | ITA Italia | Bormio |
1982 | AUT Austria | Schladming |
1980 | USA Stati Uniti | Lake Placid, NY |
1978 | GER Germania | Garmisch-Partenkirchen |
1976 | AUT Austria | Innsbruck |
1974 | SUI Svizzera | St. Moritz |
1972 | JPN Giappone | Sapporo |
1970 | ITA Italia | Val Gardena |
1968 | FRA Francia | Grenoble |
1966 | CHI Cile | Portillo |
1964 | AUT Austria | Innsbruck |
1962 | FRA Francia | Chamonix |
1960 | USA Stati Uniti | Squaw Valley, CA |
1958 | AUT Austria | Bad Gastein |
1956 | ITA Italia | Cortina d'Ampezzo |
1954 | SWE Svezia | Are |
1952 | NOR Norvegia | Oslo |
1950 | USA Stati Uniti | Aspen, CO |
1948 | SUI Svizzera | St. Moritz |
1939 | POL Polonia | Zakopane |
1938 | SUI Svizzera | Engelberg |
1937 | FRA Francia | Chamonix |
1936 | AUT Austria | Innsbruck |
1935 | SUI Svizzera | Muerren |
1934 | SUI Svizzera | St. Moritz |
1933 | AUT Austria | Innsbruck |
1932 | ITA Italia | Cortina d'Ampezzo |
1931 | SUI Svizzera | Muerren |
Di seguito viene proposto il medagliere complessivo dei Campionati Mondiali di Sci Alpino
dal quale risalta la supremazia dell'Austria in questa disciplina sportiva con ben
313 medaglie di cui 102 d'oro. Al secondo posto nella classifica mondiale
si piazza la Svizzera che ha conquistato "soltanto" 223 medaglie di cui
77 d'oro. Terza posizione assoluta per la Francia con un totale di
136 medaglie di cui 47 d'oro.
L'Italia con 80 medaglie complessive di cui 26 d'oro si classifica
al 7° posto assoluto preceduta nell'ordine anche da Germania, Stati Uniti e Norvegia.
La speciale statistica che, limitatamente alle prime 15 posizioni,
confronta la percentuale di medaglie d'oro sul totale
delle medaglie conquistate da ciascun paese vede in testa la Croazia con il 60%,
grazie ai fratelli Kostelic, seguita dal Canada 48.5% e
dalla Slovenia 42.9%.
Medagliere generale
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 102 | 108 | 103 | 313 |
2. | SUI Svizzera | 77 | 78 | 68 | 223 |
3. | FRA Francia | 47 | 52 | 37 | 136 |
4. | GER Germania | 34 | 38 | 48 | 120 |
5. | USA Stati Uniti | 33 | 28 | 38 | 99 |
6. | NOR Norvegia | 27 | 24 | 23 | 74 |
7. | ITA Italia | 26 | 27 | 27 | 80 |
8. | SWE Svezia | 17 | 10 | 21 | 48 |
9. | CAN Canada | 16 | 8 | 9 | 33 |
10. | SLO Slovenia | 6 | 6 | 2 | 14 |
11. | CRO Croazia | 6 | 2 | 2 | 10 |
12. | LIE Liechtenstein | 5 | 9 | 7 | 21 |
13. | LUX Lussemburgo | 4 | 4 | 3 | 11 |
13. | GBR Gran Bretagna | 4 | 4 | 3 | 11 |
15. | SVK Slovacchia | 1 | 4 | 1 | 6 |
16. | YUG Jugoslavia | 1 | 3 | 5 | 9 |
17. | FIN Finlandia | 1 | 2 | 2 | 5 |
18. | CZE Repubblica Ceca | 1 | 1 | 3 | 5 |
19. | ESP Spagna | 1 | 0 | 1 | 2 |
19. | AUS Australia | 1 | 0 | 1 | 2 |
21. | POL Polonia | 0 | 1 | 1 | 2 |
21. | JPN Giappone | 0 | 1 | 1 | 2 |
23. | NZL Nuova Zelanda | 0 | 1 | 0 | 1 |
23. | GRE Grecia | 0 | 1 | 0 | 1 |
25. | URS Unione Sovietica | 0 | 0 | 2 | 2 |
Medagliere discesa libera maschile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 17 | 8 | 12 | 37 |
2. | SUI Svizzera | 15 | 13 | 17 | 45 |
3. | FRA Francia | 6 | 8 | 4 | 18 |
4. | NOR Norvegia | 3 | 6 | 1 | 10 |
5. | ITA Italia | 2 | 5 | 4 | 11 |
5. | GER Germania | 2 | 5 | 4 | 11 |
7. | CAN Canada | 2 | 2 | 2 | 6 |
8. | USA Stati Uniti | 1 | 2 | 2 | 5 |
9. | SWE Svezia | 0 | 0 | 1 | 1 |
9. | LIE Liechtenstein | 0 | 0 | 1 | 1 |
9. | AUS Australia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere discesa libera femminile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 13 | 15 | 14 | 42 |
2. | SUI Svizzera | 11 | 11 | 7 | 29 |
3. | GER Germania | 6 | 8 | 9 | 23 |
4. | USA Stati Uniti | 4 | 4 | 6 | 14 |
5. | CAN Canada | 4 | 2 | 2 | 8 |
6. | SLO Slovenia | 3 | 0 | 0 | 3 |
7. | FRA Francia | 2 | 4 | 2 | 8 |
8. | GBR Gran Bretagna | 2 | 1 | 0 | 3 |
9. | ITA Italia | 1 | 3 | 3 | 7 |
10. | SWE Svezia | 1 | 0 | 1 | 2 |
11. | CRO Croazia | 1 | 0 | 0 | 1 |
12. | NOR Norvegia | 0 | 1 | 0 | 1 |
12. | LIE Liechtenstein | 0 | 1 | 0 | 1 |
14. | URS Unione Sovietica | 0 | 0 | 1 | 1 |
14. | CZE Repubblica Ceca | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere super-g maschile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 5 | 7 | 4 | 16 |
2. | SUI Svizzera | 4 | 1 | 1 | 6 |
3. | NOR Norvegia | 3 | 4 | 4 | 11 |
4. | USA Stati Uniti | 3 | 1 | 0 | 4 |
4. | ITA Italia | 3 | 1 | 0 | 4 |
6. | CAN Canada | 2 | 1 | 1 | 4 |
7. | FRA Francia | 0 | 2 | 4 | 6 |
8. | GER Germania | 0 | 1 | 1 | 2 |
9. | SWE Svezia | 0 | 1 | 0 | 1 |
9. | LUX Lussemburgo | 0 | 1 | 0 | 1 |
11. | YUG Jugoslavia | 0 | 0 | 1 | 1 |
11. | CRO Croazia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere super-g femminile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 8 | 3 | 5 | 16 |
2. | ITA Italia | 3 | 4 | 0 | 7 |
3. | USA Stati Uniti | 2 | 4 | 7 | 13 |
4. | SUI Svizzera | 2 | 4 | 2 | 8 |
5. | SWE Svezia | 2 | 0 | 0 | 2 |
6. | FRA Francia | 1 | 2 | 0 | 3 |
7. | GER Germania | 1 | 1 | 4 | 6 |
8. | SLO Slovenia | 1 | 1 | 0 | 2 |
9. | LIE Liechtenstein | 0 | 1 | 0 | 1 |
10. | NOR Norvegia | 0 | 0 | 3 | 3 |
11. | YUG Jugoslavia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere slalom gigante maschile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 9 | 17 | 13 | 39 |
2. | SUI Svizzera | 7 | 10 | 8 | 25 |
3. | NOR Norvegia | 6 | 2 | 1 | 9 |
4. | USA Stati Uniti | 5 | 0 | 3 | 8 |
5. | FRA Francia | 4 | 3 | 5 | 12 |
6. | ITA Italia | 4 | 1 | 3 | 8 |
7. | SWE Svezia | 2 | 1 | 3 | 6 |
8. | GER Germania | 1 | 0 | 0 | 1 |
9. | LIE Liechtenstein | 0 | 3 | 1 | 4 |
10. | LUX Lussemburgo | 0 | 1 | 1 | 2 |
11. | YUG Jugoslavia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere slalom gigante femminile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | FRA Francia | 7 | 4 | 8 | 19 |
2. | SUI Svizzera | 7 | 4 | 3 | 14 |
3. | AUT Austria | 5 | 9 | 6 | 20 |
4. | CAN Canada | 4 | 0 | 1 | 5 |
5. | USA Stati Uniti | 3 | 6 | 6 | 15 |
6. | GER Germania | 3 | 5 | 4 | 12 |
7. | ITA Italia | 3 | 4 | 3 | 10 |
8. | SWE Svezia | 3 | 1 | 2 | 6 |
9. | SLO Slovenia | 1 | 2 | 0 | 3 |
10. | LIE Liechtenstein | 1 | 0 | 1 | 2 |
11. | SVK Slovacchia | 1 | 0 | 0 | 1 |
12. | YUG Jugoslavia | 0 | 1 | 1 | 2 |
12. | NOR Norvegia | 0 | 1 | 1 | 2 |
12. | FIN Finlandia | 0 | 1 | 1 | 2 |
15. | NZL Nuova Zelanda | 0 | 1 | 0 | 1 |
Medagliere slalom speciale maschile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 16 | 16 | 10 | 42 |
2. | FRA Francia | 6 | 7 | 5 | 18 |
3. | SUI Svizzera | 6 | 4 | 5 | 15 |
4. | NOR Norvegia | 5 | 3 | 4 | 12 |
5. | ITA Italia | 4 | 5 | 6 | 15 |
6. | SWE Svezia | 4 | 1 | 2 | 7 |
7. | GER Germania | 3 | 5 | 8 | 16 |
8. | LUX Lussemburgo | 1 | 2 | 1 | 4 |
9. | ESP Spagna | 1 | 0 | 1 | 2 |
10. | FIN Finlandia | 1 | 0 | 0 | 1 |
10. | CRO Croazia | 1 | 0 | 0 | 1 |
12. | USA Stati Uniti | 0 | 2 | 2 | 4 |
13. | JPN Giappone | 0 | 1 | 1 | 2 |
14. | YUG Jugoslavia | 0 | 1 | 0 | 1 |
14. | GRE Grecia | 0 | 1 | 0 | 1 |
16. | LIE Liechtenstein | 0 | 0 | 2 | 2 |
17. | SLO Slovenia | 0 | 0 | 1 | 1 |
17. | CAN Canada | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere slalom speciale femminile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 9 | 9 | 8 | 26 |
2. | SUI Svizzera | 7 | 7 | 7 | 21 |
3. | USA Stati Uniti | 7 | 5 | 4 | 16 |
4. | GER Germania | 6 | 6 | 5 | 17 |
5. | FRA Francia | 5 | 8 | 3 | 16 |
6. | SWE Svezia | 2 | 3 | 6 | 11 |
7. | CAN Canada | 2 | 1 | 0 | 3 |
8. | LIE Liechtenstein | 2 | 0 | 1 | 3 |
9. | CRO Croazia | 2 | 0 | 0 | 2 |
10. | GBR Gran Bretagna | 1 | 3 | 2 | 6 |
11. | ITA Italia | 1 | 2 | 3 | 6 |
12. | CZE Repubblica Ceca | 1 | 1 | 2 | 4 |
13. | YUG Jugoslavia | 1 | 1 | 1 | 3 |
14. | NOR Norvegia | 1 | 0 | 2 | 3 |
15. | AUS Australia | 1 | 0 | 0 | 1 |
16. | SVK Slovacchia | 0 | 1 | 1 | 2 |
16. | FIN Finlandia | 0 | 1 | 1 | 2 |
18. | URS Unione Sovietica | 0 | 0 | 1 | 1 |
18. | SLO Slovenia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere combinata alpina maschile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 2 | 2 | 2 | 6 |
2. | FRA Francia | 2 | 1 | 0 | 3 |
3. | SUI Svizzera | 1 | 0 | 2 | 3 |
4. | SLO Slovenia | 0 | 1 | 0 | 1 |
4. | NOR Norvegia | 0 | 1 | 0 | 1 |
6. | USA Stati Uniti | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere combinata alpina femminile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | SUI Svizzera | 2 | 2 | 1 | 5 |
2. | USA Stati Uniti | 1 | 0 | 0 | 1 |
2. | SLO Slovenia | 1 | 0 | 0 | 1 |
2. | ITA Italia | 1 | 0 | 0 | 1 |
5. | SVK Slovacchia | 0 | 2 | 0 | 2 |
6. | AUT Austria | 0 | 1 | 3 | 4 |
7. | NOR Norvegia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere supercombinata maschile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | NOR Norvegia | 2 | 0 | 0 | 2 |
2. | SUI Svizzera | 1 | 0 | 1 | 2 |
3. | USA Stati Uniti | 1 | 0 | 0 | 1 |
4. | ITA Italia | 0 | 1 | 1 | 2 |
4. | CRO Croazia | 0 | 1 | 1 | 2 |
4. | AUT Austria | 0 | 1 | 1 | 2 |
7. | FRA Francia | 0 | 1 | 0 | 1 |
Medagliere supercombinata femminile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 2 | 0 | 3 | 5 |
2. | SWE Svezia | 1 | 0 | 1 | 2 |
3. | GER Germania | 1 | 0 | 0 | 1 |
4. | SLO Slovenia | 0 | 2 | 0 | 2 |
5. | USA Stati Uniti | 0 | 1 | 0 | 1 |
5. | SUI Svizzera | 0 | 1 | 0 | 1 |
Medagliere combinata maschile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 8 | 7 | 10 | 25 |
2. | FRA Francia | 7 | 6 | 1 | 14 |
3. | NOR Norvegia | 5 | 5 | 2 | 12 |
4. | SUI Svizzera | 4 | 10 | 8 | 22 |
5. | USA Stati Uniti | 3 | 0 | 3 | 6 |
6. | LUX Lussemburgo | 3 | 0 | 1 | 4 |
7. | GER Germania | 2 | 3 | 5 | 10 |
8. | ITA Italia | 2 | 1 | 1 | 4 |
9. | LIE Liechtenstein | 1 | 2 | 0 | 3 |
10. | POL Polonia | 0 | 1 | 1 | 2 |
11. | SWE Svezia | 0 | 0 | 2 | 2 |
12. | CAN Canada | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere combinata femminile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | SUI Svizzera | 8 | 7 | 4 | 19 |
2. | GER Germania | 8 | 4 | 6 | 18 |
3. | AUT Austria | 5 | 11 | 11 | 27 |
4. | FRA Francia | 5 | 6 | 4 | 15 |
5. | SWE Svezia | 2 | 1 | 0 | 3 |
5. | CAN Canada | 2 | 1 | 0 | 3 |
7. | CRO Croazia | 2 | 0 | 0 | 2 |
8. | USA Stati Uniti | 1 | 3 | 4 | 8 |
9. | LIE Liechtenstein | 1 | 2 | 1 | 4 |
10. | GBR Gran Bretagna | 1 | 0 | 1 | 2 |
11. | NOR Norvegia | 0 | 0 | 2 | 2 |
11. | ITA Italia | 0 | 0 | 2 | 2 |
Medagliere combinata a squadre maschile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | SUI Svizzera | 1 | 1 | 1 | 3 |
Medagliere combinata a squadre femminile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | USA Stati Uniti | 1 | 0 | 0 | 1 |
2. | SUI Svizzera | 0 | 1 | 0 | 1 |
3. | AUT Austria | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere gigante parallelo maschile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | GER Germania | 1 | 0 | 0 | 1 |
1. | FRA Francia | 1 | 0 | 0 | 1 |
3. | CRO Croazia | 0 | 1 | 0 | 1 |
3. | AUT Austria | 0 | 1 | 0 | 1 |
5. | SUI Svizzera | 0 | 0 | 1 | 1 |
5. | NOR Norvegia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere gigante parallelo femminile
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | NOR Norvegia | 1 | 0 | 1 | 2 |
2. | ITA Italia | 1 | 0 | 0 | 1 |
2. | AUT Austria | 1 | 0 | 0 | 1 |
4. | SUI Svizzera | 0 | 1 | 0 | 1 |
5. | FRA Francia | 0 | 0 | 1 | 1 |
Medagliere Team Event
Pos | Nazione | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
1. | AUT Austria | 2 | 1 | 0 | 3 |
2. | SUI Svizzera | 1 | 1 | 0 | 2 |
2. | NOR Norvegia | 1 | 1 | 0 | 2 |
4. | ITA Italia | 1 | 0 | 1 | 2 |
5. | USA Stati Uniti | 1 | 0 | 0 | 1 |
5. | FRA Francia | 1 | 0 | 0 | 1 |
7. | SWE Svezia | 0 | 2 | 3 | 5 |
8. | CAN Canada | 0 | 1 | 1 | 2 |
9. | SVK Slovacchia | 0 | 1 | 0 | 1 |
10. | GER Germania | 0 | 0 | 2 | 2 |
Aggiornamento: 2025/02/18 09:22:38

Bollettino della neve e meteo montagna con le previsioni del tempo per Alpi ed Appennini emesso ogni gorno dal Servizio Meteomont e relativo archivio storico