Tutti i numeri del Ciclismo: statistiche della
"Cima Coppi" che dal 1965 identifica la maggiore altitudine raggiunta dai corridori
nelle tappe Giro d'Italia come il Passo dello Stelvio,
il Gavia, il Pordoi
e le Tre Cime di Lavaredo
I dati presenti in questo sito sono stati verificati con le fonti ufficiali quali
UCI,
CIO,
RCS e
ASO
al momento della pubblicazione e generalmente non vengono più sottoposti a successivi controlli.
Leggere le FAQ per ulteriori informazioni.
Questo sito non è in alcun modo legato alle fonti ufficiali: marchi o logotipi di terze parti
potranno essere rimossi su semplice richiesta dei legittimi titolari che non ne approvino l'eventuale
presenza in queste pagine.
Classifiche, graduatorie ed ordini d'arrivo presentati in questo sito
per convenzione adottano normalmente un numero d'ordine progressivo anche in caso di
parità di posizioni o tempi di gara.
Per contattare direttamente il Cybernauta:
Mailto@cybernauta
Risposte alle domande più frequenti:
FAQ@cybernauta
La pagina Facebook curata dal Cybernauta:
Facebook@cybernauta
LA CIMA COPPI AL GIRO D'ITALIA
La "Cima Coppi" è stata istituita nell'edizione 1965 del Giro d'Italia e prende il nome
da Fausto Coppi, il "campionissimo", a cinque anni dalla sua morte.
La Cima Coppi contraddistingue in ogni edizione del Giro d'Italia la salita che porta i corridori alla
quota più alta anche se non necessariamente tale salita è poi la più dura da percorrere
come ad esempio le famosissime ascese del Mortirolo e dello Zoncolan
che pur presentando pendenze anche superiori al 20% sono relativamente "basse".
La Cima Coppi per antonomasia è il Passo dello Stelvio che con i suoi 2758 m
è il valico stradale più alto d'Italia ed ovviamente la massima altitudine raggiunta
dai corridori nella storia del Giro d'Italia.
Cima Coppi |
Metri |
Edizioni del Giro d'Italia |
Passo dello Stelvio | 2758 | 12 | 2020, 2017, 2014, 2013, 2012, 2005, 1994, 1988, 1980, 1975, 1972, 1965 |
Colle dell'Agnello | 2744 | 4 | 2016, 2007, 2000, 1995 |
Passo Gavia | 2621 | 7 | 2008, 2006, 2004, 1999, 1996, 1989, 2010 |
Colle Fauniera | 2511 | 1 | 2001 |
Grossglockner | 2506 | 1 | 1971 |
Torri del Vajolet | 2400 | 1 | 1976 |
Colle d'Esischie | 2366 | 1 | 2003 |
Col d'Izoard | 2361 | 1 | 1982 |
Tre Cime di Lavaredo | 2320 | 5 | 2023, 1981, 1974, 1968, 1967 |
Passo Sella | 2240 | 3 | 2024, 1998, 1969 |
Passo Pordoi | 2239 | 14 | 2022, 2002, 1997, 1993, 1992, 1987, 1986, 1984, 1983, 1979, 1970, 1966, 1991, 1990 |
Passo Giau | 2236 | 3 | 2021, 2011, 1973 |
Valparola | 2200 | 1 | 1977 |
Colle delle Finestre | 2178 | 3 | 2015, 2018, 2025 |
Passo Manghen | 2047 | 1 | 2019 |
Colle del Sestriere | 2035 | 1 | 2009 |
Passo Valles | 2033 | 1 | 1978 |
Passo del Sempione | 2005 | 1 | 1985 |
Albo d'oro della Cima Coppi
Di seguito vengono elencati tutti i corridori che nel corso degli anni hanno tagliato per primi il prestigioso traguardo della Cima Coppi
- 2025
- 2178 m - Colle delle Finestre
In programma sabato 30 maggio nella 20ª tappa
- 2024
- 2240 m - Passo Sella
Giulio Pellizzari - ITA
In sostituzione del Passo dello Stelvio impraticabile per la troppa neve e quindi del Giogo di Santa Maria escluso dall'accorciamento della 16a tappa per le pessime condizioni meteorologiche
- 2023
- 2320 m - Tre Cime di Lavaredo
Santiago Buitrago - COL
In sostituzione del Gran San Bernardo impraticabile per neve sul versante svizzero
- 2022
- 2239 m - Passo Pordoi
Alessandro Covi - ITA
- 2021
- 2236 m - Passo Giau
Egan Bernal - COL
In sostituzione del Passo Pordoi escluso dall'accorciamento della tappa a causa delle cattive condizioni meteo con protesta dei corridori alla partenza
- 2020
- 2758 m - Passo dello Stelvio
Rohan Dennis - AUS
- 2019
- 2047 m - Passo Manghen
Fausto Masnada - ITA
In sostituzione del Passo Gavia non praticabile per il pericolo di slavine
- 2018
- 2178 m - Colle delle Finestre
Chris Froome - GBR
- 2017
- 2758 m - Passo dello Stelvio
Mikel Landa Meana - ESP
- 2016
- 2744 m - Colle dell'Agnello
Michele Scarponi - ITA
- 2015
- 2178 m - Colle delle Finestre
Mikel Landa Meana - ESP
- 2014
- 2758 m - Passo dello Stelvio
Dario Cataldo - ITA
- 2013
- 2758 m - Passo dello Stelvio
- -
Non scalato per neve
- 2012
- 2758 m - Passo dello Stelvio
Thomas De Gendt - BEL
- 2011
- 2236 m - Passo Giau
Stefano Garzelli - ITA
- 2010
- 2618 m - Passo Gavia
Johann Tschopp - SUI
- 2009
- 2035 m - Colle del Sestriere
Stefano Garzelli - ITA
- 2008
- 2621 m - Passo Gavia
Julio Alberto Pérez Cuapio - MEX
- 2007
- 2744 m - Colle dell'Agnello
Yoann Le Boulanger - FRA
- 2006
- 2621 m - Passo Gavia
Juan Manuel Gárate - ESP
- 2005
- 2758 m - Passo dello Stelvio
José Rujano - VEN
- 2004
- 2621 m - Passo Gavia
Vladimir Miholjevic - CRO
- 2003
- 2366 m - Colle d'Esischie
Freddy Gonzalez - COL
- 2002
- 2239 m - Passo Pordoi
Julio Alberto Pérez Cuapio - MEX
- 2001
- 2511 m - Colle Fauniera
Tappa annullata per una protesta dei corridori
- 2000
- 2744 m - Colle dell'Agnello
José Jaime González - COL
- 1999
- 2621 m - Passo Gavia
José Jaime González - COL
- 1998
- 2240 m - Passo Sella
Marco Pantani - ITA
- 1997
- 2239 m - Passo Pordoi
José Jaime González - COL
- 1996
- 2621 m - Passo Gavia
Hernán Buenahora - COL
- 1995
- 2744 m - Colle dell'Agnello
- -
Non scalato per una slavina
- 1994
- 2758 m - Passo dello Stelvio
Franco Vona - ITA
- 1993
- 2239 m - Passo Pordoi
Miguel Indurain - ESP
- 1992
- 2239 m - Passo Pordoi
Claudio Chiappucci - ITA
- 1991
- 2239 m - Passo Pordoi - 1° passaggio
Franco Vona - ITA
- 1991
- 2239 m - Passo Pordoi - 2° passaggio
Franco Chioccioli - ITA
- 1990
- 2239 m - Passo Pordoi - 1° passaggio
Maurizio Vandelli - ITA
- 1990
- 2239 m - Passo Pordoi - 2° passaggio
Charly Mottet - FRA
- 1989
- 2621 m - Passo Gavia
- -
Tappa annullata per maltempo
- 1988
- 2758 m - Passo dello Stelvio
- -
Non scalato per neve
- 1987
- 2239 m - Passo Pordoi
Jean-Claude Bagot - FRA
- 1986
- 2239 m - Passo Pordoi
Pedro Muńoz - ESP
- 1985
- 2005 m - Passo del Sempione
Reynel Montoya - COL
- 1984
- 2239 m - Passo Pordoi
Laurent Fignon - FRA
- 1983
- 2239 m - Passo Pordoi
Marino Lejarreta - ESP
- 1982
- 2361 m - Col d'Izoard
Lucien Van Impe - BEL
- 1981
- 2320 m - Tre Cime di Lavaredo
Beat Breu - SUI
- 1980
- 2758 m - Passo dello Stelvio
Jean-René Bernaudeau - FRA
- 1979
- 2239 m - Passo Pordoi
Leonardo Natale - ITA
- 1978
- 2033 m - Passo Valles
Gianbattista Baronchelli - ITA
- 1977
- 2200 m - Valparola
Faustino Fernández Ovies - ESP
- 1976
- 2400 m - Torri del Vajolet
Andrés Gandarias - ESP
- 1975
- 2758 m - Passo dello Stelvio
Francisco Galdós - ESP
- 1974
- 2320 m - Tre Cime di Lavaredo
José Manuel Fuente - ESP
- 1973
- 2236 m - Passo Giau
José Manuel Fuente - ESP
- 1972
- 2758 m - Passo dello Stelvio
José Manuel Fuente - ESP
- 1971
- 2506 m - Grossglockner
Pierfranco Vianelli - ITA
- 1970
- 2239 m - Passo Pordoi
Luciano Armani - ITA
- 1969
- 2240 m - Passo Sella
Claudio Michelotto - ITA
- 1968
- 2320 m - Tre Cime di Lavaredo
Eddy Merckx - BEL
- 1967
- 2320 m - Tre Cime di Lavaredo
Felice Gimondi - ITA
- 1966
- 2239 m - Passo Pordoi
Eddy Merckx - BEL
- 1965
- 2758 m - Passo dello Stelvio
Graziano Battistini - ITA
Tempo neutralizzato a 800 m dal previsto scollinamento a quota 2758 per slavina
Aggiornamento: 2025/01/14 14:42:48
Come si pronuncia Pogačar?
Lo sloveno Tadej Pagacar è attualmente (2024) il
ciclista più vincente
in attività ed ovviamente è il più nominato ed intervistato
da addetti ai lavori e non solo. Il suo nome però viene spesso pronunciato in maniera
errata come lui stesso ha fatto notare in qualche intervista.
Pertanto la lettera Č ovvero la C con la pipa (accento circonflesso invertito detto
anche caron, hacek, ecc.) si pronuncia come una C dolce, cioè "Pogaciar"
mentre l'accento tonico cade sulla seconda sillaba quindi "Pogàciar" e
non "Pògaciar" come spesso si sente dire.